differences content marketing vs copywriting

Content marketing VS Copywriting

Qual è la differenza tra content marketing e copywriting? Sono attività differenti del digital marketing o sono i lati di una stessa medaglia?

Nel web marketing, i termini “content marketing” e “copywriting” sono usati di frequente e, spesso, come sinonimi. Forse anche tu, in un certo momento, avrai pensato fossero la stessa cosa.

Entrambe sono attività che definiscono la scrittura per il web, ma il lavoro che si cela dietro a “creare contenuti” è leggermente diverso, perché differenti sono gli obiettivi che le due attività si propongono.

Il content marketing è l’approccio di marketing strategico per creare e distribuire contenuti di valore e per attrarre e acquisire un pubblico definito. Chi si occupa di content marketing deve avere una conoscenza approfondita della Search Engine Optimisation, così da riuscire a ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca.

“You need to create ridiculously good content – content that is useful, enjoyable and inspired.”
Ann Handley ~

L’obiettivo del content marketing è di fornire informazioni che possano risultare utili agli utenti del sito. Il fine ultimo dietro a ogni strategia di content marketing è la fidelizzazione dell’utente e l’aumento della brand awareness.

Cosa significa? Significa che, fornendo contenuti utili dal punto di vista pratico, informazioni e consigli su determinati argomenti, i lettori saranno più propensi a considerarci come “esperti del settore” e a valutare i nostri contenuti come autorevoli.

Il content marketing non serve a vendere, ma a “farsi conoscere” attraverso contenuti di qualità e di valore per gli utenti, in modo da generare fiducia e far sentire le persone più consapevoli della nostra realtà aziendale.

  • Blogging

Creare un blog per la tua attività può essere il modo più semplice per iniziare con il content marketing. Scrivere testi per il blog ti aiuta ad attirare l’attenzione degli utenti del web con contenuti che possono essere condivisi anche sui social network e che ti possono aiutare a scalare il ranking dei motori di ricerca grazie alle strategie della SEO. 

  • Social Media

I social media sono diventati uno degli strumenti essenziali per veicolare le informazioni. Creare e distribuire contenuti rilevanti anche sui canali social è di fondamentale importanza se abbiamo deciso di coinvolgere una target audience ben definita e molto attiva online.

  • Visual Content

Il visual content è una delle strategie di marketing in maggiore crescita. Piuttosto che le parole, il visual content si affida alle immagini per creare reazioni positive ed emozionare il pubblico. Un’immagine o un breve video possono in un istante coinvolgere, appassionare o informare i tuoi utenti.

  • Ebooks

Gli ebook danno la possibilità di mostrare la propria autorità in un determinato settore o su un particolare argomento, condividerlo in forma gratuita e, in cambio, ottenere lead e contatti di futuri potenziali clienti.

Rispetto al content writer, il copywriter ha a che fare maggiormente con il concetto di creatività. A differenza di chi si occupa di content marketing, in cui bisogna tenere in considerazione le regole della SEO, chi si occupa di copywriting può lavorare maggiormente con la propria fantasia linguistica.

Il copywriting è molto diverso dalla scrittura tipica, come scrivere un articolo, un post sul blog o altri contenuti. Chi si occupa di copywriting è uno specialista del linguaggio che crea annunci e brevi testi in grado di influenzare la scelta e le azioni degli utenti, o di spingerli all’acquisto di un bene o servizio.

“When I write an advertisement, I don’t want you to tell me that you find it ‘creative.’ I want you to find it so interesting that you buy the product.”
David Ogilvy ~

Il copywriting, quindi, è il processo di scrittura di materiale promozionale e di marketing persuasivo che motiva le persone a intraprendere qualche forma di azione come effettuare un acquisto, fare clic su un collegamento, donare per una causa o pianificare una consulenza.

Il copywriter produce materiali che possono includere promozioni scritte pubblicate in formato cartaceo o online. Possono anche includere materiale parlato, come script utilizzati per video o pubblicità.

Prima di Internet, il copywriting era necessario per tutte le comunicazioni su carta stampata o sui canali di comunicazione classici, come radio e televisione. Oggi, il mondo del copywriting è presente come componente fondamentale che integra le strategie di marketing e a cui è affidata la comunicazione web.

Alcuni esempi di testi tipici del copywriting sono:

  • Pagine descrizione prodotti;
  • Annunci di prodotti su Google, annunci di Facebook e Instagram;
  • Annunci di prodotti su riviste cartacee;
  • Opuscoli e brochure;
  • Landing pages;
  • Testimonianze dei clienti;
  • Direct mails.

Dipende dall’obiettivo che intendi raggiungere. Il tuo blog dovrebbe sforzarsi di avere il meglio di entrambi i mondi: contenuti preziosi, informativi e autorevoli racchiusi in un chiaro invito all’azione. Ricorda che il copywriting è contenuto, ma il contenuto non è necessariamente copywriting.

Vuoi avere anche tu contenuti accattivanti e mirati sul tuo sito web?

Condividi:

Ti potrebbe interessare anche: