La localizzazione web è l’attività di traduzione e adattamento di un sito web per un pubblico target diverso da quello originale. Le richieste di traduzione di siti web stanno diventando sempre più frequenti a causa dell’internazionalizzazione delle imprese e alla spinta della globalizzazione.
Per vendere in un paese differente da quello di origine, le aziende devono “parlare” la lingua del mercato di destinazione; è qui che entra in gioco la localizzazione.
Anche se i due termini possono sembrare sinonimi, ci sono differenze importanti che distinguono il processo di localizzazione dall’attività di traduzione.
La differenza primaria tra le due attività è l’obiettivo finale: la localizzazione serve per vendere.
“Localizzare” significa posizionare un prodotto o un servizio in un mercato o paese specifico e adattare le sue proprietà funzionali alle differenze linguistiche, culturali, politiche e legali.
La localizzazione viene spesso confusa con la traduzione, il processo di conversione del testo da una lingua a un’altra. Sebbene questi termini possano essere in qualche modo simili, la traduzione è in realtà solo un aspetto della localizzazione, e quest’ultimo è il più esteso dei due processi.
Oltre alla traduzione, la localizzazione coinvolge infatti altri elementi che verranno presi in considerazione durante le varie fasi del processo. Per esempio:
- adattamento di immagini e grafica al mercato di destinazione;
- variazione dei contenuti sulla base dei gusti e delle abitudini di consumo del mercato di riferimento;
- modifica del design e del layout per una corretta visualizzazione del testo tradotto;
- conversione in valute locali e unità di misura;
- utilizzo di formati locali appropriati (date, punteggiatura, simboli, numeri di telefono, indirizzi);
- applicazione delle normative locali e il rispetto dei relativi requisiti legali.
Stiamo leggendo un romanzo cinese e, a un certo punto, troviamo questa frase:
24寸的行李箱 [valigia grande 24 cun]
Il traduttore, in questo caso, può optare per la non-traduzione dell’unità di misura cinese cun; nel contesto del romanzo, la dimensione di questa valigia potrebbe non avere molta rilevanza per la storia generale. Questo perché, nell’attività di traduzione l’attenzione è rivolta al messaggio.
Lo stesso ragionamento lo potrebbe fare un traduttore spagnolo, francese, tedesco, ecc.; in ogni traduzione nelle diverse lingue, potremmo sempre trovare il termine cinese cun.
Se, invece, rappresento un’azienda che produce valigie e desidero vendere i miei prodotti all’estero, non potrò di certo permettermi di non tradurre l’unità di misura. Quanti europei potrebbero capire la grandezza di questa valigia senza il riferimento in centimetri? O in pollici, se volessi presentarla sul mercato americano?
Ecco un altro esempio, questa volta più pratico, estrapolato direttamente da una nota piattaforma di e-commerce. Le tabelle riportate qui sotto indicano le specifiche dello stesso prodotto – una valigia trolley – in cinese, inglese e italiano.
Oltre ai più banali errori di traduzione, noti qualche errore strettamente collegato alla localizzazione?
Localizzare significa offrire contenuti multimediali differenti in base al luogo in cui verranno proposti.
La sola traduzione letterale non sarà sufficiente per il successo della tua attività nei mercati locali – ancor meno la traduzione automatica svolta con strumenti online.
La progettazione di un sito multilingue necessita di molto lavoro e di attenzioni particolari rivolte non solo all’aspetto linguistico, ma che considerino anche il punto di vista tecnologico, come l’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca, i codici di programmazione, ecc.
Quindi, perché tutte le aziende che operano a livello internazionale localizzano il loro sito web? Perché esiste un legame molto forte tra i contenuti in una determinata lingua e la probabilità che il consumatore effettui un acquisto.
Una ricerca condotta da Common Sense Advisory, con lo scopo di rilevare come la lingua influenza i comportamenti d’acquisto, ha svelato che:
dei consumatori concorda che ottenere informazioni nella propria lingua è più importante del prezzo del prodotto.
Anche solo guardando queste percentuali puoi renderti conto di quanto il fattore linguistico sia importante per molti utenti, durante l’acquisto, e di quanto sia altrettanto fondamentale per le aziende affidarsi a linguisti professionisti che li aiutino a comunicare con il pubblico di una lingua differente.
Dovrai localizzare i tuoi contenuti nella lingua di destinazione per ottenere la fiducia del pubblico locale.
Localizzare un sito web significa pensare sia alla UX, la user experience, sia alla UI, la user interface; ciò vuol dire prendere in considerazione anche i colori del tuo sito, le immagini, la disposizione e la grafica di tutti i contenuti.
Non importa quanto sia buono il tuo prodotto o servizio, il tuo marchio sarà in grado di espandersi a livello globale solo quando riuscirai a comunicare con i clienti nel mercato di destinazione e il pubblico sarà in grado di capire il tuo messaggio e le soluzioni che proponi per i loro problemi o le loro richieste.
Ecco perché è importante investire nella localizzazione fin dalle prime fasi del tuo processo di internazionalizzazione: ti aiuterà a raggiungere più potenziali clienti, offrirai una migliore esperienza al cliente e aumenterai di conseguenza il profitto.
Sei pronto ad affrontare le sfide linguistiche di un nuovo mercato?