L'ambiente di lavoro digitale per condividere e collaborare

Nel 2020 ci siamo trovati a ripensare più intensamente ai nostri rapporti con datori di lavoro o dipendenti, ciascuno costretto a trasformare il proprio salotto in un nuovo e “temporaneo” ufficio. È arrivato il momento di digitalizzare le operazioni aziendali interne per garantire ai dipendenti la possibilità di svolgere al meglio il loro lavoro, permettere la collaborazione e incrementare l’accesso alle informazioni.

Lavoro

Content Creation
Ottimizzazione SEO
UX/UI
Website Design

Anno

2020

twords content creation webiste design

L’intelligenza artificiale in ufficio

intranet.ai nasce a Milano dalla collaborazione tra Giuseppe Marchi e Miro Radenovic, dopo un cammino decennale di esperienze e progetti nel mondo della consulenza sulle tecnologie Microsoft e dello sviluppo di applicazioni tramite il .NET Framework. La visione di intranet.ai è quella della tecnologia come elemento di connessione tra le persone, come un mezzo per aiutarsi e aiutare, per collaborare e raggiungere insieme degli scopi comuni.

Giuseppe Marchi
fondatore intranet.ai
Miro Radenovic
fondatore intranet.ai

intranet.ai è la naturale continuazione su scala internazionale di un primo progetto tutto italiano: Dev4Side Software S.r.l.

Grazie all’esperienza e alla professionalità maturata realizzando progetti per importanti realtà aziendali e alla continua formazione, l’attività di Giuseppe e Miro ottiene le certificazioni ISO 9001:2018 e ISO 9001:2015.

Oltre alle certificazioni sulla qualità dei processi lavorativi, arrivano anche riconoscimenti importanti che li certificano come Microsoft Gold Partner.

Non solo programmazione e progetti di lavoro, Giuseppe e Miro offrono anche sostegno nella formazione di dipendenti e manager per l’utilizzo di piattaforme tecnologiche e software necessari per lo svolgimento del proprio lavoro.

I video corsi e le lezioni vengono fornite tramite il sito web Office365italia.it.

Più di una intranet

è comunicazione

è collaborazione

è unità

è progresso

Un fronte unito

  • Rispetto reciproco
    Il team di intranet.ai sapeva quali erano i punti di forza della loro realtà e cosa poteva essere migliorato o sviluppato. Si è instaurato un dialogo di collaborazione chiaro e trasparente in cui ognuno si impegnava a soddisfare le richieste e le esigenze dell’altro.

  • Grande disponibilità
    Entrare in contatto con l’identità di intranet.ai è stato semplice in quanto, oltre a darmi l’occasione di lavorare al loro fianco in ufficio, mi hanno permesso di conoscere meglio il loro lavoro, i software, i progetti e il loro settore.

  • Messaggi email, videochiamate, briefing
    Per qualsiasi problema, accorgimento o spiegazione, Giuseppe, Miro e tutto il team di intranet.ai sono sempre stati disponibili.

  • Visione condivisa
    Entrambi volevamo creare l’immagine del futuro del mondo aziendale e del business. Avere lo stesso obiettivo ha assicurato che le discussioni fossero sempre incentrate sul progetto. Tutta la nostra energia è stata convogliata nel fare qualcosa di cui eravamo entrambi orgogliosi.

La mia to do list

  1. Comprendere e risolvere le difficoltà
  2. Analisi personas, competitor e parole chiave
  3. Creare e ottimizzare i contenuti
  4. Ottimizzare la SEO On-page
Consegna del sito web
1. Comprendere e risolvere le difficoltà

Il linguaggio della tecnologia

L’obiettivo di intranet.ai è rendere la collaborazione e la comunicazione aziendale più agile e più efficiente attraverso l’utilizzo della tecnologia potenziata dall’intelligenza artificiale. Come Gold partner di Microsoft, intranet.ai sfrutta le tecnologie e le piattaforme Microsoft – come Office 365 e SharePoint – per creare intranet aziendali personalizzate per le esigenze di ogni azienda.

Il mio primo compito è stato comprendere le sfide che dovevo affrontare:

  • Come posso rendere le complessità della tecnologia e del mondo digitale facili da capire?
  • Come posso iniettare personalità in un marchio che si occupa di intranet aziendali?
  • Come posso dimostrare l’affidabilità e la cura nella gestione del prodotto di intranet.ai?

Prima ancora di pensare di abbozzare un’idea o di condurre ricerche e analisi sui competitor, mi sono tuffato nella parte più profonda delle attività quotidiane di intranet.ai.

Il team di intranet.ai è stato sempre molto disponibile a fornirmi spiegazioni in qualunque momento, mettendomi a disposizione i corsi di approfondimento offerti sul sito Office365italia.it.

creazione sito web - twords
2. Analisi personas, competitor e parole chiave

Parlare alle persone giuste

Dopo aver raccolto tantissime informazioni dal team di intranet.ai, ho voluto farmi un’idea molto precisa del settore di mercato, analizzando la presenza online della concorrenza.

Utilizzando i tool online, ho scoperto quali erano i maggiori competitor, quindi ho analizzato le pagine dei loro siti web e i contenuti dei blog. Volevo sapere cosa facevano, come parlavano e il loro tono di voce, a chi si rivolgevano, su quali parole chiave si focalizzavano, com’era la loro presenza nella ricerca organica e a pagamento.

Lo studio della concorrenza mi è servito per chiarire meglio non solo il target di pubblico per cui avrei dovuto creare i contenuti del sito web, ma anche come impostare l’immagine aziendale di intranet.ai in modo che fosse unica nel suo genere.

3. Creare e ottimizzare i contenuti

Definizione dei principi di progettazione

A questo punto, ero pronto per impostare le prime bozze del design grafico delle pagine del nuovo sito intranet.ai e a scriverne i contenuti.

Relazionarmi con Miro e il team intranet.ai era di fondamentale importanza perché volevo che il risultato finale fosse esattamente ciò che loro avrebbero desiderato.

I requisiti a cui il sito avrebbe dovuto rispondere erano 4:

  1. Semplicità
    Creare una struttura intuitiva per l’utente, con contenuti organizzati in modo preciso e in grado di aiutarlo durante l’esperienza.

  2. Fiducia
    Spiegare chiaramente perché un’azienda avrebbe dovuto fidarsi di intranet.ai, facendo scoprire l’esperienza e la professionalità di intranet.ai.

  3. Aiuto per la crescita delle aziendeDimostrare i successi e i miglioramenti che si possono ottenere attraverso il supporto di intranet.ai e degli strumenti che sviluppano.

  4. Coinvolgimento
    Lasciare trasparire la passione per il prodotto.
4. Ottimizzare la SEO On-page

Quando a leggere è Google

Nonostante avessi già implementato la strategia SEO e le parole chiave mentre sviluppavo le idee e i contenuti, ho ritenuto fondamentale ritagliarmi del tempo per ricontrollare tutto il lavoro svolto.

Penso sia importante rivedere tutto a lavoro quasi finito per avere una visione d’insieme di tutto il progetto, per capire quali sono i punti deboli, i dettagli poco sviluppati e per confrontare tutti i vari passaggi.

Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca è un impegno che deve avvicinarsi il più possibile alla perfezione, se si vogliono ottenere risultati concreti. Se migliorare significa cambiare, la strategia SEO ha sempre bisogno di essere aggiornata. Per questo, ho passato in rassegna tutto il lavoro svolto fino a quel momento, l’ho confrontato con i dati più recenti estrapolati grazie ai SEO tool, per poi apportare le modifiche necessarie.


La sezione del blog di intranet.ai, invece, vuole comunicare la passione per il proprio lavoro e la volontà di aiutare chi ne ha bisogno. Un atteggiamento che potrete riscontrare facilmente di persona mettendovi in contatto con il loro servizio clienti.

Le idee di intranet.ai sono promesse attuabili che rappresentano più di semplici parole. intranet.ai aveva già valori consolidati, dovevo solo creare un modo per presentarli al meglio sfruttando al meglio che potevo le tecniche di storytelling.

La consegna del sito web

Vuoi creare contenuti coinvolgenti e ottimizzati per il tuo sito web?