Il giovane cacciatore di taglie Xiaodong deve indagare sull’omicidio di un noto trafficante d’oppio, il signor Fan. La figlia di Fan, Yingqi, sembra essere la chiave per risolvere il mistero; riuscirà Xiaodong a proteggerla dalla criminalità di Shanghai e a risolvere il caso? Quest’opera raffinata, in lavorazione da un decennio, ricrea il mondo della Shanghai degli anni ’20.
Chiamata “la Parigi d’Oriente”, la Shanghai degli anni ’20 è la metropoli delle concessioni straniere, un crocevia di avventurieri, artisti, imprenditori e intellettuali. Ma è anche una città segnata dai crimini, dalle ingiustizie e dalla droga (l’oppio).
Xiaodong è un giovane cacciatore di taglie che collabora con la polizia. Tornato a Shanghai dopo un periodo di assenza, si mette alla ricerca degli assassini del signor Fan, un noto trafficante di oppio. Le sue indagini di ricerca si trasformano presto, però, in una missione per salvare la vita di Yingqi, la figlia del signor Fan, rimasta coinvolta dagli affari del padre con il boss della malavita Huang Jiatang.
Tra sparatorie, fughe mozzafiato e tradimenti, Xiaodong lotterà per riportare la giustizia a Shanghai e salvare Yingqi, mentre si troverà faccia a faccia con il suo passato e con la morte del padre avvenuta in circostanze misteriose.
Criminali di Shanghai state attenti! Il giovane Xiaodong è un caparbio cacciatore di taglie che non sopporta le ingiustizie, ed è sempre disposto ad aiutare chi si trova nei guai. Riuscirà con la sua astuzia e il suo coraggio a portare la pace nella metropoli cinese?
Cresciuta al sicuro nella villa di famiglia, Yingqi scopre tutta la crudeltà e la violenza del mondo quando, alla morte del padre, si ritrova invischiata negli affari di una gang mafiosa. Scoprirà allora dentro di sé tutta la tenacia e la temerarietà per poter superare gli ostacoli che le si pongono davanti.
Boss di una piccola gang di criminali, Huang Jiatang è l’arrogante “signore” del quartiere. Deciso ad abbandonare l’affiliazione dalle gang più grandi, non si lascia scappare nessuna occasione per far valere la propria crudeltà su chiunque sia più debole.
Evan Huang 黃熙文 nasce nel 1966 a Chayi, Taiwan. Dopo essersi diplomato alla Fu-Hsin Trade and Art School di Taipei, si specializza in computer grafica in Giappone al Tokyo Designer Gakuin College. L’enorme successo di Shanghai Junior è stato reso più significativo dalla scelta dell’autore di devolvere tutto il ricavato del fumetto all’After School Association of Taiwan, un’associazione impegnata nell’offrire aiuto e sostegno per l’istruzione dei bambini in difficoltà.
Quasi per caso, la studentessa universitaria Nuannuan deve fare coppia per un progetto scolastico estivo con il tenebroso Zhixun, il suo amore segreto. I due hanno il compito di preparare una relazione sulle pratiche religiose e culturali ancora in corso tra le comunità delle città taiwanesi più piccole. Ma dove andare?
Zhixun, solitamente di poche parole, suggerisce la città di Daxi. Al loro arrivo, Nuannuan scopre che questo viaggio, per Zhixun, non ha il solo scopo di preparare la relazione per il corso universitario, ma è anche un viaggio alla riscoperta delle proprie radici: è un ritorno a casa, un viaggio che non fa da sette anni e che lo porterà ad affrontare i problemi che lo hanno perseguitato fin dall’infanzia.
Mentre i due ragazzi, con l’aiuto dell’amico Yixin, conducono le ricerche per la relazione, si immergono attivamente nei preparativi per la fiera al tempio Puji, il festival più importante della comunità di Daxi. Intanto, Zhixun cercherà, con non poche difficoltà, a riallacciare il rapporto con il padre e a fare pace con il proprio passato.
Hai bisogno di una traduzione dal cinese tradizionale o semplificato?
Valorizziamo le tue idee con traduzioni e SEO copywriting in italiano, trasformiamo in parole quello che vuoi comunicare e trasmettere.