Rites of returning,
traduzione di un fumetto

Un ritorno a casa alla riscoperta delle proprie radici; Rites of Returning, dell’autrice taiwanese Zuo Xuan, è un fumetto che parla al cuore di chi si è allontanato da casa e sente la presenza di una forza invisibile che porta a far ritorno al luogo in cui si è cresciuti, a riscoprire la genuinità dei rapporti con le altre persone.

Lavoro

Traduzione dal cinese tradizionale all’italiano

Anno

2021

Rites of returning - Traduzione cinese-italiano - twords

La storia

Quasi per caso, la studentessa universitaria Nuannuan deve fare coppia per un progetto scolastico estivo con il tenebroso Zhixun, il suo amore segreto. I due hanno il compito di preparare una relazione sulle pratiche religiose e culturali ancora in corso tra le comunità delle città taiwanesi più piccole. Ma dove andare?

Zhixun, solitamente di poche parole, suggerisce la città di Daxi. Al loro arrivo, Nuannuan scopre che questo viaggio, per Zhixun, non ha il solo scopo di preparare la relazione per il corso universitario, ma è anche un viaggio alla riscoperta delle proprie radici: è un ritorno a casa, un viaggio che non fa da sette anni e che lo porterà ad affrontare i problemi che lo hanno perseguitato fin dall’infanzia.

Mentre i due ragazzi, con l’aiuto dell’amico Yixin, conducono le ricerche per la relazione, si immergono attivamente nei preparativi per la fiera al tempio Puji, il festival più importante della comunità di Daxi. Intanto, Zhixun cercherà, con non poche difficoltà, a riallacciare il rapporto con il padre e a fare pace con il proprio passato.

I protagonisti

Axun - Rites of returning - Traduzione cinese-italiano - twords

Zhixun

Misterioso e spesso taciturno, Zhixun è un ragazzo tenace ma segnato da un rapporto tormentato con il padre. Durante il suo viaggio di riscoperta delle sue origini, riuscirà a trovare le risposte che cerca?

Nuannuan

Dolce, simpatica, a volte un poco ingenua, Nuannuan è “la ragazzina di città” che si lancia, quasi senza pensarci, in un’avventura alla scoperta delle tradizioni del suo paese… ma anche dell’amore.

Nuannuan - Rites of returning - Traduzione cinese-italiano - twords
Yixin - Rites of returning - Traduzione cinese-italiano - twords

Yixin

Amico d’infanzia di Zhixun, Yixin è anche l’amico esuberante e casinista sempre pronto a divertirsi e con il sorriso sempre sul volto. Ma è anche l’amico del cuore che non ti abbandona, la persona che ti capisce e ti supporta anche quando non gli dici niente.

rites of returning - fumetto cinese-italiano- twords

L’autrice

zuo xuan - rites of returning - twords
Zuo Xuan 左萱 è originaria della città di Daxi, Taiwan. Studentessa di design, inizia a lavorare nell’ambito dell’editoria come illustratrice di copertine per opere di narrativa. Il suo primo manga pubblicato, Rites of Returning, le è valso il Bronze Award all’International Manga Award 2015 in Giappone. Nel 2017 ha rappresentato Taiwan all’Angoulême International Comics Festival 2017 e alla Fiera del Libro di Francoforte.
Segui Zuo Xuan

L’editore

Jundo è una piattaforma digitale di fumetti disponibile in Italia come sito web e App.
L’obiettivo di Jundo è quello di ampliare gli orizzonti del fumetto italiano in due modi: dando ai giovani talenti italiani la possibilità di emergere nel nostro mercato (Jundo Originals) e portando in Italia opere inedite dal resto del mondo!
Segui Jundo

Hai bisogno di una traduzione dal cinese tradizionale o semplificato?

Aspetti della traduzione: cultura e religione a Taiwan

Per comprendere meglio il testo, così da poter effettuare una traduzione coerente e di senso, ho dovuto approfondire la mia conoscenza della mitologia, della religione cinese e delle tradizioni di Taiwan.

Dal festival di Daxi, alla terminologia specifica, alla storia delle figure mitico-religiose che fanno un po’ da co-protagonisti nel fumetto: tradurre di Rites of returning è stato come essere lì a Daxi e vivere il festival insieme a Zhixun e Nuannuan.

Rites of Returning è un viaggio alla (ri)scoperta delle proprie radici, degli affetti più profondi e della propria spiritualità.

Tutto il fumetto ruota attorno alle celebrazioni del 24° giorno del 6° mese lunare, uno degli eventi più importanti che hanno luogo a Daxi, una festa seconda solo al Capodanno cinese.

In questa occasione, l’intera città si mette in moto per organizzare i festeggiamenti, tanto che persino le aziende private donano molto generosamente fondi alle associazioni cittadine di volontari per permettere che il festival venga organizzato nel modo migliore possibile.

Queste associazioni di volontari si chiamano Shètóu 社頭; i loro membri hanno il compito, e l’onore, di preparare e organizzare tutto ciò che dovrà servire per i festeggiamenti, come: maschere e costumi, mercati e bancarelle, stand culinari, giochi e balli, esibizioni e competizioni varie, ecc.

Data l’importanza dell’evento, la città di Daxi ha creato il sito web DAXIDAXI non solo per aggiornare i cittadini sullo svolgimento della festa, ma anche per promuovere e far conoscere all’estero questo magnifico aspetto della cultura locale.

Le figure mitico-religiose

Guan Yu

Il 24° giorno del 6° mese lunare, a Daxi si festeggia il compleanno di Guan Yu 關羽, uno dei personaggi mitologici più importanti e conosciuti della cultura cinese.

Formidabile guerriero e coraggioso generale, noto per le sue straordinarie capacità nelle arti marziali e nelle strategie militari, ma anche per la rettitudine e la lealtà verso gli amici, Guan Yu deve la sua fama all’opera Il romanzo dei tre regni 三国演义 (sānguó yǎnyì).

Da personaggio storico-mitologico, con il tempo Guan Yu viene prima assimilato come “divinità” dalle piccole culture locali, per poi essere “canonizzato” sia dal buddismo sia dal taoismo come un vero e proprio dio a livello nazionale.

Guan Yu banner - Rites of Returning - twords
Guan Yu promuove il festival di Daxi nell'edizione 2020

Tong Zai

I Tong Zai 童仔 sono le rappresentazioni sotto forma di maschere e costumi di figure mitologiche della cultura cinese, taoista e buddista. La particolarità dei Tong Zai è che sono figure che fanno parte anche di altre tradizioni religiose asiatiche, come quella indiana.

In Rites of Returning assistiamo alla preparazione dei costumi di tre Tong Zai specifici che affondano le proprie radici nella mitologia. La leggenda narra che, durante il periodo Shang (1600-1046 a.C.), il generale Li Jing e la moglie Lady Yin ebbero tre figli, coloro che vengono ricordati appunto con i costumi dei Tong Zai: Jin Zha, Mu Zha e Ne Zha.

Jin Zha 金吒, il maggiore dei tre fratelli, è conosciuto con il nome cinese 大太子 dà tàizǐ. È stato un discepolo del Bodhisattva Manjushri (il Bodhisattva della saggezza).

Mu Zha 木吒, il secondogenito, è chiamato anche 二太子 èr tàizǐ. È stato discepolo dei Bodhisattva Samantabhadra (in alcuni culti considerato come il Buddha primordiale, nonché maestro di Manjushri) e Guanyin (Bodhisattva della compassione che in Cina, a differenza della cultura indiana, viene rappresentata come una donna).

Ne Zha 哪吒, o 三太子 sān tàizǐ, “il terzo principe”. Il fumetto Rites of returning si concentra soprattutto su di lui. Ne Zha è il dio più giovane della mitologia cinese ed è sempre rappresentato come un bambino prodigio, per questo motivo è uno degli dei a cui i fedeli si legano maggiormente.

Da Xian Wang Zi

I Daxian Wangzi 大仙尪仔 sono le rappresentazioni di ciò che i cinesi chiamano “Generali sacri”. Queste figure sono al servizio degli dei e li assistono come portavoce, guardie personali, guerrieri, ecc.

Durante la festa di Daxi, si possono vedere le rappresentazioni di numerosi “generali sacri”, come Guan Feng, Zhou Cang, Wang Pu, ecc. Sono oggetto di venerazione in quanto sono figure legate anche ad alcuni aspetti della vita quotidiana.

Un esempio sono i generali Fan e Xie, gli incaricati ad accompagnare le anime dei morti nell’oltretomba. Perciò, vengono pregati e venerati perché siano clementi con i defunti e li accompagnino in un viaggio senza insidie e senza troppi tormenti.

Long Zhen

I Long Zhen 龙阵 sono le rappresentazioni di animali sacri per la cultura cinese, in particolare draghi e leoni. Durante la celebrazione che si svolge a Daxi possono essere rappresentati in modi molto differenti.

zhen long - rites of returning - twords

Informazioni più dettagliate sul Festival del 24° giorno del 6° mese lunare, si possono trovare sulla pagina ufficiale DAXIDAXI 大溪大喜.

Tutte le immagini della sezione “Aspetti della traduzione:cultura e religione a Taiwan” sono di proprietà della pagina DAXIDAXI 大溪大喜

Spunti di lettura e approfondimento
Le cronache dei tre regni o Il romanzo dei tre regni, Luo Guanzhong
Viaggio in Occidente o Lo scimmiotto, Wu Ch’eng-en.
Ne Zha, 2019, film disponibile su Netflix.

Hai bisogno di una traduzione dal cinese tradizionale o semplificato?